Panettoni e Pandori
Per le festività Natalizie…
Coccolati di golosità e dolcezza! Per tutto il periodo natalizio non perdere l’occasione di gustare il nostro Panettone artigianale, disponibile in tante varianti e farciture e il nostro Pandoro tradizionale, tutti a base di lievito naturale e vaniglia, preparati con ingredienti genuini e di prima qualità tra cui il burro di normandia, burro di panna fresca centrifugata. Panettoni e pandori sono disponibili in confezione da 500 gr. a 2 kg.
Il nostro Panettone artigianale viene proposto in tante varianti, dal panettone tradizionale a base di ingredienti semplici, al panettone con golose e insolite farciture.
A voi la scelta:
- Panettone Tradizionale “Milano”
con scorza d’arancio della riviera, cedro e uva sultanina - Panettone Mandorlato
con noci e cioccolato - Panettone Donizetti
con polpa di ananas e albicocca profumato al maraschino - Panettone Primavera
con frutti di bosco e cioccolato bianco - Panettone Apple Pie
con mele pink lady profumate alla cannella di Ceylon e zucchero mascobado
Il nostro Pandoro artigianale viene offerto in un’unica variante, quella della ricetta tradizionale. Con la sua inconfondibile pasta soffice e dorata dal profumo di vaniglia e dal caratteristico corpo a forma di stella, rappresenta insieme al Panettone il dolce natalizio per eccellenza. Gli ingredienti sono semplici: farina, zucchero, uova, lievito, burro e burro di cacao. Il gusto e la fragranza unici.
Lo sapevi che…?
Panettone sta per “pan del Toni”? L’origine di questo dolce nasce da un errore del cuoco di Ludovico il Moro che carbonizzò il dolce del pranzo di Natale; intervenne quindi un giovane servo – tale Toni- che con farina, zucchero, burro, uvetta e canditi creò un pane dolce e soffice, entusiasmando tutti i nobili commensali. La ricetta non è cambiata molto da allora, ma da tipico dolce artigianale milanese si è diffuso in tutta Italia.
E il Pandoro? Per il Pandoro le origini sono più incerte; forse era il “Pan de oro” servito a Natale dai Dogi veneziani nel Cinquecento, probabilmente è un antico dolce veronese o, forse, deriva da un dolce che veniva preparato nella casa reale degli Asburgo, chiamato “Pan di Vienna”.